Programma di prevenzione intorno ai temi tabacco–alcol–canapa e media digitali per le scuole di livello secondario I.

Trasmissione di sapere

Il divario per quanto riguarda le competenze in materia di media online tra i giovani (nativi digitali) e gli adulti (immigrati digitali) potrebbe mettere a disagio le/gli insegnanti. Freelance viene in loro aiuto affinché possano affrontare l'argomento con la classe anche senza avere approfondite competenze sul tema. Le unità didattiche chiedono ai giovani di diventare protagonisti nella trasmissione del sapere; sono chiamati a condividere le loro esperienze, positive e negative, con i media digitali. L'insegnante si concentra così sulla promozione delle competenze sociali e di riflessione. Le attività didattiche focalizzano l'attenzione sulla sensibilizzazione riguardo ai comportamenti a rischio, sul confronto critico con le proprie abitudini di consumo e sull'uso costruttivo dei media digitali.

Apprendimento tra pari

Laddove è possibile, l'apprendimento tra pari è favorito dalle unità didattiche di Freelance dedicate ai media digitali. Viene promosso lo scambio, l'insegnamento o la condivisione di conoscenze e informazioni, nonché il confronto su valori e comportamenti tra i gruppi dei pari. In termini metodologici, l'apprendimento tra pari di Freelance si basa su moduli di insegnamento a sé stanti. Legga la scheda «Informazioni e suggerimenti sul Peer Learning».